Traduzione di articoli scientifici
Tuttavia, la radiografia che emerge su come il nostro paese tratti la Scienza e gli scienziati è molto preoccupante. Perché la scienza possa progredire, di fondamentale importanza è la condivisione dei risultati raggiunti nella ricerca scientifica. Oltre questo, il beneficio di cui ogni singolo ricercatore può usufruire, è quello di ottenere importanti feedback da parte degli altri esperti nel suo campo. Tutto ciò a vantaggio della sua autorevolezza, della sua carriera e della possibilità di ottenere sovvenzioni per le proprie ricerche. Spetterà alla comunità scientifica, fatta di migliaia di persone che leggeranno il tuo articolo, a credere oppure no a quanto stai raccontando.
In altre lingue
Se le traduzioni in afrikaans e in tedesco mantenevano il senso in oltre l’80% dei casi, la percentuale scendeva a zero per il bengali, il creolo haitiano e il tagico. Per il 66,4% delle lingue il senso veniva trasmesso solo nel 50% dei casi o meno. Se si considera che il bengali è una delle dieci lingue più parlate al mondo, mentre l’afrikaans non è neanche fra le prime 100, è chiaro che l’importanza di una lingua nel mondo delle tecnologie linguistiche non va di pari passo con il numero dei suoi parlanti.
- Spesso, una traduzione in ambito scientifico tratta argomenti tecnologici o scientifici delicati e complessi, che solo traduttori in possesso di una solida preparazione linguistica e di una laurea o master in discipline tecniche e scientifiche sono in grado di trattare.
- Quindi non solo puoi tradurre documenti ed email, ma anche lingue parlate in tempo reale.
- Massimo Enrico Proverbio è Chief IT Digital & Innovation Officer di Intesa Sanpaolo.
- Le ricerche in campo scientifico vengono condotte in tutto il mondo e le tesi e pubblicazioni scientifiche di studi clinici, tradotti in diverse lingue, diventano fondamentali per condividere i progressi raggiunti dal lavoro dei ricercatori e per guadagnare prestigio a livello internazionale.
Cosa si intende per “Traduzione legalizzata”? Qual è la procedura di legalizzazione di una traduzione? https://canvas.instructure.com/eportfolios/3613975/entries/13344334
Puoi persino usarlo non solo per tradurre, ma anche per farti riscrivere i testi. Quando si scrive un testo medico-scientifico, che sia un articolo per una rivista specializzata o un post per i social media, è importante saper gestire con consapevolezza le fonti da cui trarre le informazioni. Essendo la letteratura scientifica molto vasta, se non si sa dove e cosa consultare, si corre il rischio di non riuscire a trovare informazioni corrette, pertinenti e aggiornate che valorizzino il lavoro di scrittura. Quando si prepara un lavoro di ricerca, che sia ai fini di studio o per lavoro, o per un semplice approfondimento su un particolare argomento, conoscere le fonti più autorevoli e affidabili è una regola imprescindibile. In tutti i casi si tratta di un lavoro di ricerca vero e proprio, per cui il primo passo da fare è rivolgersi ai siti che rendono consultabili le pubblicazioni scientifiche.
Il traduttore che non ti aspetti: Haruki Murakami
Solitamente, la lunghezza dei testi viene calcolata in “numero di parole” oppure “cartelle editoriali”, un’unità di misura standard in tutti i campi dell’editoria e che corrisponde a 1500 battute, spazi inclusi. https://abildtrup-sharpe-2.mdwrite.net/traduzioni-scientifiche-traduzioni-di-articoli-e-testi-scientifici-1742312341 Per garantire la perfetta riuscita di un progetto, Studio Ati ha approntato un metodo di lavoro strutturato e funzionale alle tempistiche di consegna. Dalla selezione del madrelingua più adatto alla realizzazione di un workflow condiviso con il cliente, elaboriamo un iter di esecuzione adeguato al tipo di traduzione. Infatti, durante la cosiddetta fase del proofreading, i professionisti di ambito medico e scientifico verificano l’esattezza lessicale e grammaticale, oltre all’adeguatezza e all’aggiornamento della terminologia impiegata nella traduzione. Vai sul sito web, inserisci il tuo testo e selezioni la lingua di destinazione. E se traduci molto, c'è persino una versione Pro con alcune funzionalità extra. Si tratta di un articolo scritto prendendo in considerazione più paper che trattano di uno stesso argomento. Una crescente area di ricerca si sta interessando agli effetti della pratica di Mindfulness nel prevenire le ricadute di depressione. Si stima infatti che l’80 % delle persone che hanno sperimentato un episodio depressivo maggiore potrebbe avere una ricaduta a distanza di tempo. Diversi studi riportano anche i risultati positivi di una pratica di Mindfulness nel trattamento dei Disturbi d’ansia.